661, 664a, VL5, 664c, 653
16,7 km
Escursionistica
Tempo di percorrenza
...e se foste un Lupo!
D+
D-
Quota Max
4 h e 45 min circa
2 h e 05 min circa
705 m
393 m
1514 m slm
Fonte d'acqua incontrata
-
Area Protetta attraversata
Carta escursionistica di riferimento

Rifugio e Coste di Camposecco – Parco dei Monti Simbruini
Acquerello di Giampiero Pierini
Prima tappa che si srotola interamente nel Parco dei Monti Simbruini, e prima catena montuosa dell’Appennino interno che si incontra con questa via, ha una grande peculiarità :
attraversa uno dei pianori carsici più estesi e affascinanti di quest’area protetta, la Piana di Camposecco, (foto) suggestivo ed ideale set cinematografico di passati e famosi western italiani.
Si ammireranno gli estesi boschi di Faggio, alternando tratti di cammino sotto le loro sorprendenti ed ombrose chiome ad incantevoli passaggi tra altre radure ed ampie e assolate valli, com’è Valle Maiura.
Non mancheranno splendidi belvederi, come al Passo delle Pecore.
Una discesa più lunga prima su sentiero e poi di nuovo su sterrata ci guiderà alla frazione in quota di Livata (Subiaco), stazione turistica estiva ed invernale.

. Coste di Camposecco dalla Piana omonima