VL10
18,8 km
Escursionistica sostenuta - se con neve impegnativa
Tempo di percorrenza
...e se foste un Lupo!
D+
D-
Quota Max
5 h e 20 min circa
2 h e 20 min circa
925 m
830 m
1750 m slm
Fonte d'acqua incontrata
al principio, al lavatoio in Piazzale Zarthmann
Rifugi incontrati
Carta Escursionistica di riferimento

Civita d’Antino visto dal versante soprastante – Gruppo Montuoso della Serra Lunga
Acquerello di Giampiero Pierini
Preso il sentiero all’altezza della importante fonte-lavatoio, su un lato del Piazzale Zarthmann, dopo poche curve ed uno stradello di confine che lambisce dei prati, il percorso entra nel bosco e con una diagonale destra risale l’ampio versante di questa catena spartiacque, la Serralunga, tra la Val Roveto e la Valle di Collelongo e Villavallelonga, in area della Marsica.
Si arriva sui prati pascoli di quota che ospitano il volubro Pratelle (foto). Il panorama sul fondo valle è maestoso e si spazia sulle belle cime del Pizzo Deta (Monti Ernici) e del Monte Viglio (Monti Cà ntari), che ad Ovest chiudono la Valle laterale di Morino e Rendinara con un anfiteatro molto suggestivo. Inoltre se la stagione è propizia, affascinante è l’alta Cascata della Riserva di Zompo Lo Schioppo.
Poco sopra il volubro, risalendo una vallecola aperta in parte boscata, in direzione Est, si raggiunge il Rifugio Rocca d’Abate di Civita d’Antino (foto), gestito dal Cai della Val Roveto (per la prenotazione del rifugio questa la pagina del loro sito web). Proseguendo per la sterrata per qualche chilometro, all’altezza di un abbeveratoio posto a ridosso di una sella (Forchetta Morrea), si comincia a ridiscendere per il versante nord orientale lungo una sterrata-mulattiera immersi nel bosco di Faggi.
Oltre diventa un sentiero uscendo su prati cespugliati. Si ritorna poi su una strada sterrata che permetterà di raggiungere, con alcuni chilometri ancora da percorrere, prima la chiesa di Madonna a Monte e oltre, l’abitato di Collelongo.
Dal paese, in direzione di Villavallelonga, si lascia l’asfaltata e andando verso destra si prosegue su strada sterrata. Una serie di saliscendi anche su sentieri in direzione E-SE e si arriva a ridosso del borgo di Villavallelonga, fine Tappa.

. Volubro Pratelle, Civita d’Antino – Catena della Serralunga

. Rifugio di Rocca d’Abate di Civita d’Antino, gestito dal CAI Val Roveto