H1, I3
15,9 km
Escursionistica
Tempo di percorrenza
...e se foste un Lupo!
D+
D-
Quota Max
4 h e 30 min circa
2 h circa
599 m
1023 m
1884 m slm
Fonte d'acqua incontrata
al km 12,8 - paese di Villetta Barrea
Area Protetta attraversata
Carta escursionistica di riferimento

Lago di Barrea e sullo sfondo la sagoma imponente del Monte Marsicano – Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Acquerello di Giampiero Pierini
Con questa Tappa, parte del nuovo settore proposto per La Via dei Lupi, si può concludere il trekking arrivando a Civitella Alfedena, se si è scelto di proseguire da Pescasseroli per il ramo orientale, oppure proseguire l’anello in senso orario e attraversare e conoscere tante zone del Parco Nazionale.
Dal Passo Godi si costeggia per circa 600 m la SR 479 Sannite in direzione di Villetta Barrea per poi si prendere una strada sterrata sulla sinistra che dopo una brevissima discesa incontra un cartello, ove è indicato che iniziamo il sentiero H1. Si oltrepassa un ruscello iniziando a salire con gradualità , entrando poco dopo nella faggeta.
La comoda sterrata sale seguendo sinuosamente le rugosità dei lunghi e boscati (foto) versanti occidentali della lunga dorsale montuosa di Serra di Rocca Chiarano fino ad arrivare allo Stazzo dell’Affogata, ormai tra le praterie di quota.
La discesa, che sarà molto lunga, nella parte alta attraverserà in diagonale sinistra due ampi pendii erbosi intervallati da una breve faggeta. Seguirà una discesa più sostenuta superata con una serie di zig-zag, sempre in prevalenza in ambiente aperto.
Nel successivo ampio prato il sentiero si appoggia e prosegue con un traverso destro entrando per un bel pezzo nel bosco. Si dirada la vegetazione e si riprende a scendere a tornanti più o meno ampi, con una maggiore alternanza di chiarie e faggete.
Ormai a quote basse un ultimo diagonale sinistro porta a Villetta Barrea.
La salita alla méta dell’intera Via dei Lupi richiede ancora un tratto pianeggiante lungo la strada statale, poi un passaggio sul ponte che traversa il caratteristico Lago di Barrea ed un’ultima breve salita.
L’ingresso nell’ameno borgo di Civitella Alfedena (foto) non poteva non avvenire dal lato forse più azzeccato e a tema, infatti oltre ad un pannello informativo del Parco dedicato al nostro animale, uno splendido murales dell’artista locale su di una casetta di servizio in cemento, affianca i personaggi del Lupo e di Cappuccetto Rosso, alla quale è lasciato un messaggio importante….(foto).

. Faggeta in primavera, al risveglio

. Civitella Alfedena in primo piano, sullo sfondo Villetta Barrea e il Passo Godi

Street Artist: Nicola D’Amico


