320, 320b
14,1
Escursionistica
Tempo di percorrenza
...e se foste un Lupo!
D+
D-
Quota Max
4 h e 05 min circa
1 h e 45 min circa
541 m
699 m
1045 m slm
Fonte d'acqua incontrata
al km 12,6 - Fontanile
Area Protetta attraversata
Carta escursionistica di riferimento

Orvinio imbiancato – Parco dei Monti Lucretili
Acquerello di Giampiero Pierini
E’ una tappa molto panoramica perchè per molto tempo si sviluppa sul fil di cresta. Negli ultimi chilometri si innesta sul percorso principale, nel bel mezzo avanzato della tappa 3.
Seguendo per un breve tratto la provinciale che va in direzione di Percile e Vicovaro, poco dopo il cimitero di Orvinio, prenderà verso sx il percorso del Parco con segnavia 320.
Solamente nel primo tratto sarà strada sterrata trasformandosi, non molto dopo aver incontrato una costruzione, in sentiero.
Raggiunto lo spartiacque della Cimata delle Serre (foto) ricalcherà per molto tempo i sali scendi dell’intero crinale, prima boscato e poi con ampi prati. Dopo aver superato la gobba di Cimata di Percile, in prossimità del confine dell’Area Protetta dei Monti Lucretili, il sentiero perderà quota fino a raggiungere, intorno ai 920 m s.l.m. circa, una strada bianca (segnavia del Parco 320b), termnando la lunga variante nata a Poggio Moiano inserendosi nella tappa 3.
Seguendo la strada in direzione SE per poche centinaia di metri, la si lascerà continuando sul sentiero che prosegue sulla sx, all’altezza di una curva. Ad un successivo bottino in muratura si continuerà su un’altra sterrata fino al culmine di un colle pratoso dove sorge un grande fontanile perenne.
Ancora una discesa e si arriverà al paese di Riofreddo.

. Vista sui paesi di Percile e Civitella di Licenza dalla Cimata delle Serre