Tappa 6.

Livata – Jenne

Segnavia CAI
Lunghezza
Difficoltà

672c, VL6, 682, 681a
9,5 km
Escursionistica

Tempo di percorrenza

...e se foste un Lupo!

D+
D-
Quota Max

2 h e 40 min circa

1 h e 10 min circa

219 m
697 m
1455 m slm

Fonte d'acqua incontrata

al km 8,8 - Fontana Cesarea

Area Protetta attraversata

Carta escursionistica di riferimento

Rifugio Forestale (Piana di Fondi di Jenne) – Parco dei Monti Simbruini

Acquerello di Giampiero Pierini

Questa Tappa nell’insieme breve e con un dislivello principalmente in discesa lambisce delle aree del Parco dei Monti Simbruini di estrema suggestione, come la Piana di Fondi e le faggete circostanti e la Piana di Frassigno e i suoi boschi misti di querce, frassini e carpini, dove la quota si fa inferiore.

Da Livata e fino al Rifugio Forestale (acquerello), situato nell’esteso pascolo della Piana di Fondi (foto), seppur il percorso non si distanzia mai tanto dalla strada provinciale, l’intimità e i suoni della Natura sono garantiti.

L’alternanza di chiarie e tratti boscati è la regola in questo primo tratto.

Nella seconda parte, dopo aver lambito il Volubro Vecchio, conca artificiale di raccolta dell’acqua piovana, si scende con maggiore decisione fino ai prati di Frassigno e oltre, per raggiungere la strada asfaltata, oramai in prossimità della parte alta del bel borgo di Jenne.

. Faggio isolato nella Piana di Fondi di Jenne

En

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi